5 attrazioni da non perdere a Capri

Capri, un gioiello scintillante nel cuore del Mar Tirreno, è da tempo una meta ambita per viaggiatori e amanti della natura. Quando si parla di cosa fare a Capri, le possibilità sono quasi infinite. Quest’isola, con le sue attrazioni mozzafiato e la sua ricca storia, offre un’esperienza unica per chiunque decida di visitarla. Dalla celebre Grotta Azzurra alle imponenti formazioni rocciose dei Faraglioni, passando per i lussureggianti Giardini di Augusto e l’effervescente Piazzetta di Capri, fino alla storica Villa San Michele, Capri promette avventure e scoperte ad ogni angolo. Questo articolo si propone di guidare il lettore attraverso le attrazioni di Capri più imperdibili, offrendo spunti e consigli su come vivere al meglio tutto ciò che questa splendida isola ha da offrire.

Grotta Azzurra

La Grotta Azzurra è senza dubbio una delle attrazioni di Capri più affascinanti e conosciute a livello internazionale. Questa meraviglia naturale, situata sulla costa nord-occidentale dell’isola, è famosa per il suo acqua di un intenso colore turchese che, illuminata dalla luce del sole che penetra attraverso un’apertura sottomarina, crea un effetto luminoso quasi magico all’interno della grotta.

L’accesso alla Grotta Azzurra è un’esperienza in sé: è accessibile solo in barca, e spesso i visitatori devono sdraiarsi sul fondo dell’imbarcazione per poter entrare, a causa della bassa apertura dell’ingresso. Una volta all’interno, il panorama che si apre davanti agli occhi è semplicemente mozzafiato. L’acqua cristallina riflette la luce in modo tale da sembrare quasi sospesa in un altro mondo, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.

Sebbene la Grotta Azzurra sia una delle principali attrazioni turistiche di Capri, è importante notare che la sua visita richiede una certa prenotazione e pianificazione. A causa delle sue particolari condizioni atmosferiche e marine, ci sono giorni in cui l’ingresso alla grotta potrebbe non essere possibile. Pertanto, è sempre consigliabile informarsi in anticipo sulle condizioni del mare e sulle previsioni meteo.

Oltre alla sua bellezza naturale, la Grotta Azzurra ha anche una ricca storia. Si dice che fosse un antico tempio marino romano o una piscina personale dell’imperatore Tiberio. Questi aneddoti e leggende aggiungono un ulteriore fascino a questo luogo già straordinario.

APPROFONDIMENTO: 6 consigli per un weekend economico a Capri

Faraglioni

Emergendo maestosamente dalle acque cristalline del Mar Tirreno, i Faraglioni di Capri sono tra le formazioni rocciose più iconiche e riconoscibili d’Italia. Queste tre imponenti rocce calcaree, che si ergono direttamente dal mare, sono diventate simbolo dell’isola e rappresentano una delle principali attrazioni di Capri per i visitatori provenienti da tutto il mondo.

Ogni singolo faraglione ha un nome: il primo, attaccato alla terra, è chiamato Stella; il secondo, separato dal primo da un tratto di mare, è il Faraglione di Mezzo; e il terzo, il Faraglione di Fuori o Scopolo, è noto per ospitare la famosa lucertola azzurra, una specie endemica di questo particolare ambiente.

Una delle esperienze più suggestive legate ai Faraglioni è sicuramente quella di avvicinarsi a queste formazioni rocciose in barca. Molti tour offrono la possibilità di navigare attorno a questi giganti di pietra, e alcuni permettono addirittura di passare attraverso l’arco naturale del Faraglione di Mezzo, un momento che regala emozioni indimenticabili.

Per chi preferisce una prospettiva terrestre, ci sono diversi punti panoramici sull’isola da cui ammirare i Faraglioni, ma l’esperienza di vederli da vicino, sentire il rumore delle onde che si infrangono contro la roccia e ammirare la loro maestosità è qualcosa di veramente unico.

Oltre alla loro stupefacente bellezza naturale, i Faraglioni sono avvolti da miti e leggende, tra cui storie d’amore e di sirene che hanno abitato queste rocce, rendendo la loro visita non solo un’esperienza visiva, ma anche culturale e storica.

Giardini di Augusto

Situati nel cuore di Capri, i Giardini di Augusto sono un’oasi di pace e tranquillità, offrendo una pausa rilassante dalla frenesia dell’isola. Questi giardini terrazzati, originariamente noti come Giardini di Krupp, rappresentano una delle attrazioni di Capri più amate sia dai turisti che dai locali.

Creati all’inizio del XX secolo, i giardini sono un tributo floreale alla bellezza naturale di Capri. Passeggiando tra i sentieri, i visitatori possono ammirare una varietà di piante mediterranee, dai colorati gerani ai cactus, circondati da una vista panoramica mozzafiato sul mare e sui Faraglioni.

Uno degli aspetti più notevoli dei Giardini di Augusto è la Via Krupp, una strada serpeggiante e panoramica che collega i giardini alla zona di Marina Piccola. Questa strada, intagliata nella roccia, offre viste spettacolari sul mare e sull’isola, rendendo ogni passeggiata un’esperienza indimenticabile.

Al centro dei giardini si erge una statua dedicata all’imperatore Augusto, un omaggio alla sua importanza nella storia di Capri. Sotto il suo regno, infatti, l’isola divenne una residenza imperiale e vide la costruzione di numerose ville e monumenti.

Visitare i Giardini di Augusto offre non solo una pausa rigenerante dal trambusto turistico, ma anche una profonda immersione nella storia e nella cultura di Capri. La combinazione di bellezza naturale, viste panoramiche e ricco patrimonio storico rende questa attrazione un must per chiunque visiti l’isola.

Piazzetta di Capri

Nel cuore pulsante dell’isola di Capri si trova la Piazzetta di Capri, ufficialmente conosciuta come Piazza Umberto I, ma affettuosamente soprannominata “la Piazzetta” dai locali. Questo affascinante spazio aperto è spesso descritto come il “salotto del mondo”, un luogo dove la vita dell’isola si svolge e dove i visitatori possono immergersi nell’atmosfera autentica di Capri.

Nonostante le sue dimensioni ridotte, la Piazzetta è il fulcro dell’attività sociale di Capri. Durante il giorno, i turisti si fermano per un caffè nei suoi storici bar e ristoranti, mentre la sera, il luogo si trasforma in un vivace punto di ritrovo, con locali e visitatori che si mescolano in un’atmosfera festosa.

Circondata da edifici pittoreschi e adornata da una torre dell’orologio, la Piazzetta offre anche una varietà di negozi di alta moda, ideali per una sessione di shopping o semplicemente per ammirare le vetrine. La sua posizione elevata offre inoltre viste spettacolari sul mare e sul paesaggio circostante, rendendola un luogo perfetto per scattare fotografie o semplicemente per sedersi e godersi la vista.

Oltre alla sua vivace atmosfera e alle sue bellezze architettoniche, la Piazzetta di Capri ha anche una storia affascinante. Nel corso degli anni, ha visto passare molti volti famosi, da artisti a politici, da scrittori a star del cinema, tutti attratti dal suo inconfondibile fascino.

In sintesi, una visita a Capri non sarebbe completa senza una sosta nella Piazzetta. Che si tratti di sorseggiare un drink, di osservare la gente o semplicemente di assaporare l’atmosfera, questo luogo iconico rappresenta l’essenza dell’isola in ogni suo aspetto.

Villa San Michele

Situata nella città di Anacapri, Villa San Michele è un capolavoro architettonico che racchiude in sé la storia, l’arte e la cultura di Capri. Questa villa del 19° secolo, costruita dall’architetto e medico svedese Axel Munthe, è un vero e proprio tributo all’amore dell’autore per l’isola e per la bellezza in tutte le sue forme.

La villa è costruita sui resti di una villa romana, e Munthe ha sapientemente integrato reperti archeologici e antichi manufatti nella struttura. Ogni angolo della Villa San Michele riflette la passione di Munthe per l’arte e la natura. Dalle antiche statue romane ai pavimenti in mosaico, ogni dettaglio è stato scelto con cura per creare un’atmosfera unica.

Uno degli aspetti più notevoli di Villa San Michele è il suo giardino. Questo giardino terrazzato offre una vista panoramica mozzafiato sul Golfo di Napoli, rendendo ogni passeggiata un’esperienza indimenticabile. Le piante e gli alberi sono stati scelti da Munthe stesso, che era un appassionato botanico, e riflettono la biodiversità dell’isola.

Oltre alla sua bellezza architettonica e naturale, Villa San Michele è anche un luogo di grande importanza culturale. Munthe ha scritto il suo famoso libro “La Storia di San Michele” proprio qui, raccontando le sue avventure e le sue esperienze durante la costruzione della villa. Il libro offre uno sguardo profondo sulla vita e la personalità di Munthe e sulla sua relazione con Capri.

In conclusione, Villa San Michele non è solo una delle principali attrazioni di Capri, ma anche un luogo dove storia, arte e natura si fondono in un armonioso connubio. Una visita a questa villa offre una profonda comprensione della ricchezza culturale dell’isola e del legame speciale tra Munthe e Capri.

Conclusione

Capri, con la sua affascinante combinazione di bellezze naturali, ricchezza storica e cultura vibrante, offre un’esperienza di viaggio ineguagliabile. Dalla magia luminosa della Grotta Azzurra alle imponenti silhouette dei Faraglioni, dai lussureggianti Giardini di Augusto all’effervescenza della Piazzetta di Capri, fino alla profondità culturale della Villa San Michele, l’isola promette scoperte e meraviglie ad ogni passo. Queste attrazioni di Capri, sebbene siano solo la punta dell’iceberg di ciò che l’isola ha da offrire, rappresentano l’essenza stessa di Capri e sono imperdibili per chiunque desideri immergersi nel suo spirito autentico. Che siate alla ricerca di avventura, relax, cultura o semplicemente di una fuga dalla routine quotidiana, Capri vi accoglierà a braccia aperte, lasciandovi con ricordi indimenticabili e il desiderio di tornare.

Marilena Fiore
Marilena Fiore

Sono Marilena Fiore, cacciatrice di istanti con radici baresi e orizzonti nomadi. Le mie pupille hanno imparato a vedere davvero tra i chiostri dell'Orientale di Napoli, dove ho nutrito la mia fame di culture e prospettive. Oggi vivo nel pendolo creativo tra il bianco abbagliante della mia Bari e il rosso pulsante di Roma, città che mi ha adottata. La mia fotocamera non è uno strumento ma un'estensione del mio essere: un terzo occhio che svela la poesia nascosta nel quotidiano. Nei miei scatti cerco quell'attimo sospeso in cui la luce, l'ombra e l'anima si incontrano. Non fotografo luoghi o persone – immortalo rivelazioni.

Articoli: 5